Grotta Del Petrienno


  • 45 km

    Distance

  • 1445 m

    Elevation Gain

  • 1472 m

    Elevation Loss

  • 874 m

    Max height

  • 277 m

    Min height

  • Road

  • Equip

  • Skill

  • Effort

Trail Description


PREMESSA: la presente traccia è calorosamente sconsigliata a bikers inesperti e con condizioni fisiche non ottimali. La struttura, la difficoltà e la durezza dell’escursione possono nuocere gravemente alla salute di chi, ignorando questo avvertimento, si avventuri nell’Appennino Perduto credendo di essere un super uomo.

Già nella fase di pianificazione dell’escursione si evinceva la temerarietà di questa traccia che qualcuno ha osato definire “Epic ride”. Nonostante gli annunci intimidatori del Cinghiale, con grande gioia, ci ritroviamo tutti al solito punto di partenza ossia la piazzetta di Santa Maria di Acquasanta (AP). Lo “zoccolo duro” dei Tritasabato è presente all’appello unitamente al veterano dell’area del Monte Ceresa Simone D’Angelo. Nell’aria si respira odore d’impresa e i muscoli già si contraggono al solo pensiero di cosa può regalarci l’Appennino Perduto. Partiamo dalla piazzetta e svoltiamo subito a sx proseguendo su asfalto in discesa fino a raggiungere Ponte D’Arli. Passiamo il fiume Tronto servendoci dell’antico ponte e subito affrontiamo la ripida salita che tocca le frazioni di Arli e San Pietro d’Arli. Queste frazioni, prima del 1950/1960, quando ancora non erano state raggiunte da strade automobilistiche, erano unite e collegate da mulattiere che attraversavano valli, boschi e le creste dei monti. I vari luoghi del territorio dove c’erano orti, prati, pascoli, castagneti, vigneti erano raggiungibili tramite sentieri a tutt'oggi segnalati sulle cartine come percorsi trekking. La strada si addentra in una pineta ed il fondo passa dal bitume al brecciato. Toccata quota 700m circa la pendenza diminuisce quasi a divenire pianura e iniziamo così a dirigerci verso l’abitato di Sala. Transitiamo su un crinale montuoso bersaglio di frequenti incendi di origine dolosa. Sulla nostra dx il fosso della Sala e più in alto la splendida chiesa di Santa Maria in località Scalelle. Sulla sx si apre invece il teatro delle nostre scorribande: il Fosso di Piandelloro. Superiamo la piccola frazione di Sala, dove il tempo sembra essersi fermato, dove i ritmi frenetici delle nostre città non possono arrivare a turbare la quiete. Svoltiamo a sx e, aggirando il Colle Lavaturo, arriviamo in poco tempo a Piandelloro. Se qui, tra queste montagne, ci si ferma a parlare con qualche anziano del posto, di sicuro vi racconterà che a Piandelloro c'era della gente che abitava nelle grotte. Più tardi, con l’avvento del fascismo, Mussolini fece costruire per tutti case in pietra e terra rossa. Sfortuna volle che, di lì a poco, venne giù un gran temporale che distrusse le case costringendo il Duce a disporre una nuova ricostruzione. Al vecchio lavatoio del paese ci si prepara alla discesa come un gladiatore si prepara a far ingresso nell’arena. Il temuto sentiero n. 425 C.A.I. non è affatto una passeggiata in quanto definirlo “trialistico” non è di certo un’esagerazione. L’imbocco della traccia si trova prima della piazzetta sulla sx della strada. Per accedervi bisogna superare un cancelletto per il bestiame vigilato perennemente da un cane “casellante”. Quando per ultimo mi appresto a chiudere il cancello, vedo il capo cordata, Simone, che da lontano alza il dito sincerandosi del mio ok. Via giù per una traccia al veleno, percorribile in mille modi, mutevole ad ogni passaggio….e ancora spietata e pericolosa…panoramica e selvaggia. Attraversiamo il Fosso di Piandelloro colmi di adrenalina, non senza cadute, fortunatamente prive di conseguenze serie. Il sentiero sbuca sulla strada per Falciano, il tempo di togliere le protezioni, e ci apprestiamo a compiere la seconda lunga ascesa di questa giornata. Svoltiamo a dx, saliamo e in località Colle prendiamo nuovamente a dx. La traccia passa sopra l’abitato di Falciano e si arrampica alla Costa Catevère. Dopo un ripido tratto in salita che attraversa la boscaglia approdiamo alla costa e puntiamo il borgo fantasma di Rocchetta. Pedalare osservando le antiche case erette all’interno della roccia arenaria porta quasi a perdere l’equilibrio ma la strada da percorrere è ancora lunga perciò tiriamo diritti per Agore. Passiamo davanti alla chiesa di San Silvestro e dopo alcuni metri ci lasciamo a sx lo “spettrale” cimitero di Rocchetta. Poi la brecciata entra nel Fosso del Marchese e con un ultimo strappo in salita arriviamo ad Agore. Da questo ennesimo e suggestivo borgo, abbarbicato sul crinale montuoso che scende dal Pizzo D’Osoli, parte una sterrata che entra nel Fosso dell’Agore. E’ il sentiero n. 401 C.A.I.! Affrontiamo ora l’ampia traccia che d’improvviso si restringe e, in un saliscendi selvaggio, porta al Fosso del Petrienno. Si oltrepassano diversi corsi d’acqua e si incrocia una bella cascata ma il valore aggiunto, per noi bikers alla ricerca del brivido, lo dona sicuramente il tracciato, ricco di insidie, svolte e colpi d’occhio nella giungla circostante. Quando il sentiero 401 incrocia il “fratello” 402, vuol dire che ci siamo! L’obiettivo della nostra escursione e finalmente davanti a noi. La Grotta del Petrienno: un’oasi nell’omonimo fosso, costruzioni in pietra erette all’interno dell’imponente grotta, una cascata all’ombra della roccia arenaria, un posto nascosto nell’Appennino Perduto. Rimaniamo tutti a bocca aperta davanti a simile spettacolo che la mia fotocamera riesce a stento ad immortalare. Riprendiamo il nostro viaggio ancora con quello scorcio di antico nella mente e, costeggiando pareti rocciose, giungiamo a Poggio Rocchetta. Ripresa la strada principale pedaliamo velocemente in direzione di Tallacano, bypassiamo il paese e ci fermiamo in corrispondenza del bivio con il sentiero 402 per Cocoscia. Decidiamo di rendere più “umana”questa, già di per sé disumana, traccia scegliendo di scendere al Fosso delle Canapine tramite asfalto. In pochi minuti siamo sotto, pronti per la terza ed ultima ascesa che culmina a Cocoscia. Le energie iniziano a scarseggiare, la lingua “felpata” richiama una birra ghiacciata. Da Cocoscia deviamo per un boschetto e dopo un piccolo ascensore raggiungiamo l’incrocio col sentiero che scende a Santa Maria. I nostri volti provati dalla fatica tornano sorridere dinanzi alla discesa infernale che trionfalmente và a chiudere questo “Epic Ride”. Una discesa, che se non affrontata con la giusta lucidità, può rappresentare un incubo…in incubo dal quale ci si sveglia soltanto se si ama profondamente l’avventura. La forza viene fuori dalla mente, non dal fisico! E’ soltanto la mente, concentrata come non mai sulla traccia che sprofonda verso il fiume Tronto, a portarci a chiudere questo anello. E mentre facciamo ritorno alle auto con bici in spalla, il Cinghiale ripercorre le tappe della giornata: caduta dell’Ironamn nel Fosso di Piandelloro, Gianluca che ci abbandona a Vallefusella, Luca Sabaraglia che perde le pasticche dei freni dopo un salto in preda all’adrenalina (pasticche ritrovate tra i rovi e rimontate con mezzi di fortuna), Luca Stollini che riporta forature a non finire, Pierpaolo in preda ai crampi….la Grotta del Petrienno….tutti tasselli di questo meraviglioso puzzle composto da bikers che in comune hanno soltanto la stessa grande passione. Ce l’abbiamo fatta anche questa volta! 43 km e 2022 m di dislivello che rimarranno indelebili nella mente….almeno fino alla prossima avventura nel fantastico Appennino Perduto.

CINGHIALE 21/04/2012 Santa Maria (AP)


http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/7157


INTRODUCTION: This track is warmly recommended for inexperienced bikers and physical conditions are not optimal. The structure, hardness and difficulty of the hike can seriously affect the health of those who, ignoring this warning, venturing Apennines Lost believing to be a super man.
Already in the planning phase of the excursion the report indicated the temerity to this track that someone has dared to define "Epic Ride". Despite announcements of intimidation of the Boar, with great joy, we all come together at the usual starting point ie the square of Santa Maria di Acquasanta (AP). The "hard core" of Tritasabato is present appeal along with the veteran of the Monte Ceresa Simone D'Angelo. In the air you breathe smell of enterprise and the muscles contract already at the thought of what it can give us the Apennines Lost. Let's start from the square and turn immediately left continuing on asphalt downhill until you reach Ponte D'Arli. Let the river Tronto serving us the ancient bridge and immediately face the steep slope that touches the villages of San Pietro d'Arli and Arli. These fractions before 1950/1960, when they had not yet been reached by highways, were united and connected by mule tracks that crossed valleys, forests and ridges of the mountains. The various parts of the territory where there were orchards, meadows, pastures, chestnut groves, vineyards were reached by paths still marked on maps as hiking trails. The road goes into a pine forest and the trail runs from the bitumen to the breccia. Toccata altitude about 700m the slope decreases to become almost flat and so we start to head towards the town of Sala. Passing on a mountain ridge in a frequent target of arson fires. On our right the ditch of the Hall and the higher the splendid church of Santa Maria in town Scalelle. On the left is the theater opens instead of our raids: the Fosso di Piandelloro. We pass the small village of Sala, where time seems to stand still, where the hectic pace of our cities can not get to disturb the peace. We turn to the left and, bypassing the Colle Lavaturo, we arrive in a short time Piandelloro. If here, in these mountains, you stop to talk to some of the old place, for sure will tell you that Piandelloro there were people who lived in caves. Later, with the advent of fascism, Mussolini had built for all houses in stone and clay. Bad luck would have it, a little later, came down a great storm that destroyed homes, forcing Mussolini to have a new reconstruction. At the old washhouse of the country you are preparing to drop like a gladiator preparing to make entry into the arena. The dreaded path n. 425 C.A.I. is by no means a walk in defining it as "Dedicated trials" is certainly not an exaggeration. The entrance to the track is in front of square on the left of the road. To access it you must pass a gate for cattle monitored constantly by a dog "toll". When last I am going to close the gate, I see the head rope, Simon, who raises his finger from afar by checking my ok. Way down a trail to the poison, walking in a thousand ways, changing at each step ... and yet ruthless and dangerous ... scenic and wild. We cross the Fosso di Piandelloro full of adrenaline, not without falls, fortunately without serious consequences. The trail ends on the road to Falciano, the time to remove the protections, and we have to make the second ascent of this long day. We turn to the right, ascend and Colle take again to the right. The track passes over the village of Falciano and climbs to the Costa Catevère. After a steep climb through the bush we arrive to the coast and aim the ghost town of Rocchetta. Pedaling observing the ancient houses erected within the sandstone door almost losing his balance but the road ahead is still long so we pull Agore rights. We pass in front of the church of San Silvestro and after a few meters to the left we leave the "spooky" graveyard of Rocchetta. Then the brecciated enters the Fosso del Marchese and with a final climb uphill to get Agore. From this latest and charming village, perched on the mountain ridge that descends from Pizzo D'Osoli, part a dirt road that enters the Fosso dell'Agore. And 'the path n. 401 C.A.I.! Let us now consider the wide track that suddenly narrows and, in a wild ups and downs, leading to the Fosso del Petrienno. It passes several rivers and crosses a beautiful waterfall but the added value for us bikers looking for the thrill, it definitely gives the track, full of pitfalls, turns and eye-catchers in the surrounding jungle. When the path crosses the 401 "brother" 402, it means that we are! The goal of our hike and finally in front of us. The Cave of Petrienno: an oasis in the homonymous ditch, stone buildings erected within the impressive cave, a waterfall in the shadow of the sandstone rock, a place hidden in the Apennines Lost. We are all speechless in front of such a spectacle that my camera barely able to capture. We continue our journey again with one glimpse of the ancient mind, and, along rock walls, we arrive at Poggio Rocchetta. Back on the main road we ride fast in the direction of Tallacano, bypassiamo the country and we stop at the junction with trail 402 for Cocoscia. We decide to make it more "human" this, in itself inhuman, track by choosing to go down to the Pit of Canapine through asphalt. In a few minutes we are under, ready for the third and final ascent that culminates in Cocoscia. The energies become scarce, the language "sweatshirt" recalls a cold beer. Cocoscia to deviate from a grove and a small lift after we reach the junction with the trail that goes down to Santa Maria. Our faces exhausted by their efforts smile before returning to the hellish descent that goes triumphantly to close this "Epic Ride". A descent, which if not tackled with the right lucidity, can be a nightmare ... a nightmare from which you wake up only if you deeply love the adventure. The force is out of the mind, not the body! E 'only the mind, focused as never before on the track that plunges down to the river Tronto, to bring us close to this ring. And while we return the car with a bike on his shoulder, the Boar retraces the steps of the day: dell'Ironamn fall in the ditch Piandelloro, Gianluca that we are left to Vallefusella, Luca Sabaraglia who loses the brake pads after a jump in prey to ' adrenaline (tablets found among the brambles and replaced with makeshift equipment), Luca Stollini showing holes to no end, Pierpaolo cramping ... .la Cave Petrienno ... all wonderful pieces of this puzzle composed of bikers have in common only the same passion. We've done it this time! 43 km and 2022 m of altitude that will remain indelible in the mind ... at least until the next great adventure in the Apennines Lost.
BOAR 21/04/2012 Santa Maria (AP)


http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/7157

Map/Elevation

Pictures


Download

Download the GPS file

Download the complete page