Giro del Sesvenna - Gola di Uina


  • 87.6 km

    Distance

  • 2941 m

    Elevation Gain

  • 2897 m

    Elevation Loss

  • 2304 m

    Max height

  • 921 m

    Min height

  • Road

  • Equip

  • Skill

  • Effort

Descrizione del percorso


L'impegno di questo strepitoso tour sta essenzialmente nei dislivelli da superare e nei km da percorrere. La gola di Uina, se fatta in salita, è facile decidere di percorrerla spingendo la bici, se percorsa in discesa, chiunque sano di mente farà altrettanto. Tratti particolarmente tecnici non ve ne sono, sono sufficienti buone gambe. Da Glorenza prendere la s.s.41 seguendo le indicazioni per Tubre/Svizzera e poco dopo imboccare la ciclabile sterrata che si re immette sulla s.s. a poco più di un centinaio di metri dal valico di frontiera di Tubre Attraversato il paese di Müstair fare attenzione a prendere a dx via Rövel e subito dopo a sx la via Sura, seguendo le ind. per S. Maria dove ci si immette sulla Kantonsstrasse n. 28, svoltando poi a dx per Lü. Qui finisce la strada asfaltata e si sale su s.f. seguendo le ind. per S.charl. un ripido tratto costringerà a spingere la bici per qualche centinaio di metri. La discesa verso S.charl e Scuol è stupenda. A Scuol tenere la destra prendere la ciclabile seguendo ind. per SurEn dove si trovano le ind. per la gola di Uina, il punto più caratteristico di tutto il giro. La salita presenta pendenze veramente importanti, almeno così mi sono sembrate avendo nelle gambe una sessantina di km e più o meno 1500 m./dis. Il sentiero scavato nella roccia che permette di risalire la forra appare quasi all’improvviso. La risalita di questo lungo tratto richiederà di spingere la bici ed anche una volta usciti dalla forra il terreno dissestato non permette di proseguire in sella, a meno che non si abbia padronanza di una buona tecnica e possibilmente di una bici full suspendent. Poco sopra il rifugio Sesvenna il sentiero torna ad essere comodamente percorribile (bello scorcio su Ortles e Cevedale). Dal rifugio si scende velocemente a Slingia, e da qui, per motivi di tempo, ho pensato di proseguire velocemente sulla strada principale fino a Burgusio e fare ritorno a Glorenza passando per Clusio e Laces. In alternativa, dall’uscita del paese di Slingia si può prendere a dx la Studenweg - segn. N. 10 – fino a Clusio e prender qui la ciclabile per Laces e Glorenza. A conti fatti non so se sia più conveniente la mia soluzione per risparmiare tempo e comunque con la Studenweg ci si tira fuori dal traffico e la ritengo preferibile. Nota: Tutte le relazioni che ho trovato fino ad ora su questo tour indicano di percorrerlo in senso antiorario mentre io, su notizie di un amico che l’ha percorso in precedenza, ho pensato di farlo al contrario e cioè in senso orario. Ovviamente ognuna delle due soluzioni presenta lati positivi e negativi. Nel primo caso, non so come sia la Studenweg percorsa in salita ma la salita su asfalto fino a Slingia è abbastanza lunga, senza contare l’aerosol di gas di scarico e anche la salita da Scuol a S.charl, parte su asfalto e parte su strada a fondo naturale assicura una buona dose di smog e polvere e il tempo trascorso su strade trafficate è maggiore. Questi i contro. I pro sono sicuramente le pendenze da affrontare in salita decisamente più lievi. Al contrario, nel secondo caso il tempo di permanenza su strade trafficate è inferiore, specie se da Slingia si scende lungo la Studenweg ma forse c’è qualche tratto in più dove bisogna spingere la bici è le pendenze della Valle di Uina richiedono uno sforzo decisamente maggiore. Il tempo di percorrenza di 11 ore è dovuto essenzialmente ad una serie incredibile di incidenti di percorso, tra forature, rottura di catene, suole delle scarpe che si staccano e i crampi di uno del gruppo. Sfighe a parte, sicuramente è percorribile in 8 - 9 ore. Uscita A22 Bolzano sud - prendere per Merano - Malles Venosta - Glorenza


http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/8146

Mappa/Altimetria

Immagini


Download

Scarica il file GPS

Scarica l'intero percorso