MANCIANO PERCORSO LUNGO


  • 29.4 km

    Distance

  • 619 m

    Elevation Gain

  • 622 m

    Elevation Loss

  • 400 m

    Max height

  • 112 m

    Min height

  • Road

  • Equip

  • Skill

  • Effort

Descrizione del percorso


Il percorso è diviso in tre parti: corto Km.15 ,medio Km.19 lungo Km 30 con dislivello in salita di 850 mt. Il tracciato  che si snoda nella porzione meridionale delComune di Manciano è adatto sia agli appassionati di mtb  agli amanti dei trekking nonché per leescursioni a cavallo. Partendo dal parcheggio situato in Via  Martiridella Libertà si percorre P.za D.Alighieri, Cia Circ. Sud  immettndosi in Via delle Fonti per uscire dal centro abitato. Per un tratto di circaun chilometro, il percorso si accavalla con quello segnalato dalla provinciadi  Grosseto per poi dividersi .Da qui, dopo un tratto di strada in pianura, siscende sino al torrente “Elsarella” e dopo 500 metri si gira asinistra  verso la fattoria “PoggioFoco”.Oltrepassata questa, dopo circa 300 metri, il percorso si divide: a sinistraverso il percorso corto (in questo tratto si raggiunge il “Lago Scuro”interessante sito per la sosta di uccelli acquatici. Proseguendo invece diritto sulla strada asfaltata, il percorso giunge alla SP 67 “dellaCampigliola”, si gira a sinistra e dopo aver percorso la suddetta strada per unchilometro, sulla destra,  ci immette suuna strada  vicinale che viene percoraper 2 chilometri.Quiil percorso si divide di nuovo: a sinistra per il percorso medio che raggiungela meta di Manciano con un tempo di 1 ora e 30 minuti  , mentre proseguendo a destra ci si incamminaper il percorso lungo ( da qui alla meta 3 ore e 30 inuti) e dopo una salitaimpegnativa di 500 metri,  si passa in mezzo ai boschi “del Pelagone” famosi per la cacciasoprattutto  del cinghiale.Sul sentieros’incontra il rudere del castello di Scarceta conosciuto anche come “Castellacciodel Pelagone” costruzione risalente all’inizio del XIII secolo.Il percorsoraggiunge la SP n. 32 “ Manciano-Farnese” si gira a destra e dopo 200 mt asinistra.Da qui in avanti si percorre la valle del FiumeFiora, un’area che per le sue caratteristiche naturali è stata inserita nel SIR“Alto corso del fiume Fiora” . Qui si trovano anche i resti del villaggiopreistorico di Scarceta e quelli di una centrale idroelettrica di recenteristrutturazione risalente al 1898. Superata la valle del fiume Fiora la stradaprosegue in  salita  per 3,5 chilometri e 200mt dopo  aver superato L’agriturismo “LeSecchete”, in fondo alla discesa  si giraa sinistra , si  percorre   la strada per  2 chilometri , girandopoi a destra su una strada che  ritornasulla SP n. 37.Dopo 500 mt. si raggiunge la meta . 

Mappa/Altimetria

Immagini


Download

Scarica il file GPS

Scarica l'intero percorso