Tallacano - Colle - Venamartello


  • 23.5 km

    Distance

  • 0 m

    Elevation Gain

  • 0 m

    Elevation Loss

  • 403 m

    Max height

  • 394 m

    Min height

  • Road

  • Equip

  • Skill

  • Effort

Routenbeschreibung



Percorso che esula dai luoghi più frequentati dell’Appennino Perduto. Stavolta si è voluto ripercorrere e tracciare un vetusto sentiero, un tempo via principale per contadini e boscaioli, che ancor oggi collega l’abitato di Tallacano a quello di Colle. Il sentiero può essere affrontato anche in senso inverso dato che Tallacano e Colle sono più o meno sulla stessa quota ma, a mio sommesso parere, si trova un più giusto compromesso percorrendolo in direzione di Colle perché, così facendo, ci si può cimentare in due belle discese: la prima che scende nel Fosso di Tallacano e la seconda che porta al bivio per Venamartello. Partiamo da Santa Maria, superato un tratto in discesa fino al ponte sul Tronto nelle vicinanze della centrale idroelettrica, inizia la salita. Dopo un paio di curve, in corrispondenza di un cimitero, giriamo a dx e facciamo visita ad un vecchio mulino ad acqua immerso in un’oasi naturale nella quale fa da padrona una favolosa cascata. Ripresa la strada principale continuiamo per alcuni chilometri sino a Tallacano, un borgo affascinante dove le antiche case, abbarbicate su speroni rocciosi, si stringono le une alle altre . Transitiamo tra i vicoli, effettuiamo un passaggio su di un suggestivo balcone di roccia arenaria per poi precipitare, tra tortuose scalinate, fuori dall’abitato. Un single track scivola nel bel mezzo del Fosso di Tallacano. Superato un piccolo ponticello parte un sentiero che serpeggia in salita divenendo man mano sempre più stretto ed impedalabile. Caricata la bici in spalla ce la portiamo sul groppone per l’intera parte alta del tracciato ossia la più selvaggia di tutto l’itinerario. Giunti su un pianoro di felci si incomincia a scorgere la segnaletica C.A.I. ma proseguendo in direzione Colle il sentiero si fa sempre più ostico. Il cammino spesso viene intralciato dagli arbusti, la vegetazione si riappropria inesorabilmente dell’antica via ma, facendo attenzione a non perdere d’occhio il flebile camminamento, si riesce ad avanzare. Attenzione a qualche punto leggermente esposto. Si viaggia a mezza costa sul Fosso di Tallacano quando improvvisamente il sentiero ritorna ben marcato, inizia finalmente a scendere e si rimonta in sella. Giunti a due passi dal paese di Collefalciano, in corrispondenza di un bivio dove insiste un cartello C.A.I., svoltimo a a dx per un bel trail che arriva fino alla base del fossato uscendo infine a pochi metri dallo svincolo per Cocoscia. Ripreso il bitume saliamo a Venamartello, paese che domina il territorio di Acquasanta con le sue case allineate in cresta sopra un masso tufaceo sulla sponda settentrionale dl fiume Tronto. All’ingresso di Venamartello svoltiamo subito a dx e ci lanciamo nell’ultima discesa ovvero quella per Santa Maria che, nel finale, si immette nel trail che proviene da Cocoscia.

CINGHIALE 13/02/2013 Santa Maria (AP)


http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/9295



path that goes beyond the most frequented places of the Apennines Lost. This time we wanted to go back and trace an ancient path, once the main street for farmers and foresters, which still connects the town of Tallacano to that of Colle. The trail can also be addressed in reverse since Tallacano and Colle are more or less on the same level but, in my humble opinion, is a fair compromise covering it more in the direction of Colle because, by doing so, you can try in two beautiful slopes: the first descends into the ditch Tallacano and the second leading to the junction for Venamartello. We start from Santa Maria, passed a downhill to the bridge on the river Tronto in the vicinity of the hydroelectric power station, the climb begins. After a couple of curves, at a cemetery, turn right and make a visit to an old water mill immersed in a natural oasis which is the host a fabulous waterfall. Back on the main road continue for a few kilometers until Tallacano, a charming village where the old houses, perched on rocky crags, shaking each other. Passing through the narrow streets, we hitch a ride on a scenic balcony of sandstone rock and then fall between winding stairways, outside the town. A single track slips in the middle of the Fosso di Tallacano. After crossing a small bridge there is a trail that winds uphill gradually becoming more and more narrow and no cycle. Loaded the bike on his shoulder we bring on the rump for the entire upper part of the track that is the wildest of the whole journey. Having reached a plateau of ferns we begin to see signs CAI but continuing in the direction Colle the path becomes more and more difficult. The path is often hampered by shrubs, vegetation reclaims the ancient road but inexorably, being careful not to lose sight of the faint pathway, it is possible to advance. Attention at some point slightly exposed. It travels halfway up the Fosso di Tallacano when suddenly the well-marked trail back, finally starts to go down and come back in the saddle. When you reach a stone's throw from the village of Collefalciano, at a junction where a sign insists CAI, svoltimo aa dx for a nice trail that goes up to the base of the moat finally coming out just a few meters from the junction to Cocoscia. Taken the bitumen climb to Venamartello, a country that dominates the territory of Acquasanta with its houses aligned in a tuffaceous rock ridge above the northern shore dl river Tronto. At the entrance to Venamartello turn immediately right and we set off down that last one for Santa Maria, in the end, it flows into the trail that comes from Cocoscia.
BOAR 13/02/2013 Santa Maria ( AP)


http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/9295

Karte/Höhenprofil

Bilder


Download GPS Datei

GPS Datei herunterladen

Gesamte Seite für späteren Ausdruck herunterladen